Wild Wolf

Felide - Tigre

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 18/12/2008, 14:14

Group:
Windig Pack
Posts:
1,926

Status:


Tigre (Panthera Tigris)

image




La tigre (Panthera tigris, Linnaeus 1758) è un mammifero della famiglia dei felidi. Con un peso che può arrivare fino a 300 kg, la tigre è il più grande dei cosiddetti "grandi felini" che costituiscono il genere Panthera (tigre, leone, giaguaro e leopardo), ed è l'unico felide moderno a raggiungere le dimensioni dei più grandi felidi preistorici. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura. Oltre che dalle dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla particolare colorazione del mantello striato che serve a "spezzare" otticamente la figura dell' animale; il disegno del mantello varia leggermente da sottospecie a sottospecie. Vi sono in cattività varianti di colore della sottospecie nominale (tigre indiana "del bengala" Pantera tigris tigris)la più comune con strisce nere con sfondo completamente bianco.

Evoluzione e diffusione

image
Areale

I più antichi resti di un felino simile alla tigre sono quelli della Panthera palaeosinensi, trovati in Cina e a Giava. Questa specie era presente nel primo Pleistocene (circa 2 milioni di anni fa), ed era di dimensioni più piccole rispetto alla tigre moderna. I più antichi resti fossili di vere e proprie tigri sono datati fra 1,6 e 1,8 milioni di anni fa, e sono stati trovati a Giava. Una sottospecie oggi estinta chiamata tigre di Trinil (P. tigris trinilensis) visse circa 1,2 milioni di anni fa sempre a Giava. Non è noto con certezza quale sia la regione d'origine della tigre; certamente essa si diffuse durante il Pleistocene in gran parte dell'Asia, inclusa la Beringia (da cui però non transitò nelle Americhe), il Giappone, l'India, Sumatra, Giava e Bali. Fino all'Olocene le tigri furono diffuse anche nel Borneo.

Sottospecie
CITAZIONE
* Panthera tigris tigris
* Panthera tigris corbetti
* Panthera tigris amoyensis
* Panthera tigris sumatrae
* Panthera tigris altaica
* Panthera tigris jacksoni
* Panthera tigris sondaica†
* Panthera tigris balica†
* Panthera tigris virgata†

Sulla base dell'analisi morfologica e filogenetica (mediante analisi molecolare) sono state distinte nove differenti sottospecie di tigre. Tre di queste si sono estinte nel XX secolo: la tigre del Caspio (P. tigris virgata), la tigre di Giava (P. tigris sondaica) e la tigre di Bali (P. tigris balica).

Le due sottospecie più grandi sono la tigre del Bengala (P. tigris tigris) e la tigre siberiana (P. tigris altaica), i cui esemplari maschi possono raggiungere i 3,5 m di lunghezza totale comprensiva della coda e arrivare a pesare fino a 280 kg (per quanto mediamente il loro peso si assesti su valori inferiori)[1]. La tigre siberiana ha testa massiccia, pelo chiaro, spesso e lungo e zampe posteriori robuste e tozze, tutte caratteristiche fisiche frutto dell'adattamento alle rigide temperature del proprio habitat (foresta boreale e temperata mista). A rischio critico di estinzione, non ne sopravvivono più di 300-400 esemplari adulti (IUCN 1996, Siberian Tiger Project, 2005).

CITAZIONE

Formula dentaria

Arcata superiore
1 3 1 3 3 1 3 1
1 2 1 3 3 1 2 1
Arcata inferiore
Totale: 30

Legenda
1.Incisivi 2.Canini 3.Premolari 4.Molari

La tigre reale del Bengala o indiana (Panthera tigris tigris) sopravvive in poco più di 4000 esemplari ed è di gran lunga la sottospecie più consistente. Abita in India, dove trova riparo soprattutto nelle foreste di mangrovie del delta del Gange, in quell'intrico di banchi sabbiosi, isole e isolotti che è conosciuto con il nome di "Sundarbans", ma è presente anche nel Bangladesh, in Birmania e in alcune zone del Nepal.

La tigre della Cina meridionale (Panthera tigris amoyensis), dotata di un manto liscio con striature nere corte e larghe, un tempo era comune in tutta la parte orientale del Paese ma oggi è avvistabile soltanto nella provincia dell'Hunan. Il numero dei suoi esemplari allo stato libero è stato valutato in non più di 80 unità. Migliore è la situazione in cui si trova la tigre indocinese, la cui popolazione, poco più di un migliaio di esemplari, è distribuita prevalentemente fra la Malaysia, la Thailandia e la Birmania. Esiste anche la Tigre malese (Panthera tigris jacksoni).

[...]

Colori delle tigri

Tigri bianche


image
Tigre bianca non albina

Le tigri bianche sono conosciute da molto tempo. Il primo di questi felini bianchi fu scoperto verso il 1820. Una tigre bianca fu uccisa nell'Assam nel 1899; un'altra, femmina, fu uccisa nel 1909 a Orissa mentre divorava un bufalo. Dal 1909 al 1933 in India furono abbattute diciassette tigri bianche. La prima tigre bianca di Rewa fu catturata viva, nel dicembre 1915, nella giungla di Sohagpur. In quel tempo si sapeva dell'esistenza di altre due di queste fiere bianche nella zona a sud di Rewa. La famosa razza attuale di tigri bianche, di cui trentatre esemplari vivevano nel 1970, discende da un maschio bianco, catturato a Rewa il 27 maggio 1951. Questo specimen fu accoppiato ad una tigre normale, catturata nello stesso luogo il 28 novembre 1952. La prima figliata, composta di 4 piccoli, di colore normale, si ebbe il 10 aprile 1955. Una tigre femmina di questa figliata, accoppiata al padre, dette alla luce 4 piccoli di colore bianco, il 30 ottobre 1958. Ebbe così inizio la generazione delle tigri bianche. Queste tigri non sono vere albine, perché hanno strisce nere ed occhi azzurri. Esse sono affette da leucismo. Attualmente, si conoscono alcune tigri bianche che vivono in India. Si tratta di tigri incrociate con le tigri bianche degli zoo, per non perdere il gene e conservare la tigre bianca.

Tigri albine

Le vere albine sono rarissime. Esse sono completamente bianche, senza strisce nere ed hanno occhi rossi. Nel 1922, nel Koch Bihar, furono catturate due giovani tigri albine.

Le tigre albine sono le prede più cercate dai bracconieri, in quanto una frutterebbe un grosso guadagno.

Tigri rosse

Si conosce una sola tigre rossa, affetta da rufismo. Si tratta di una tigre femmina uccisa sul versante settentrionale dell'Elbaaz, nel 1928. La sua pelle, conservata al British Museum di Londra, è normalmente colorata, ma ha delle strisce brune. Essa è completamente sprovvista di pigmenti neri.

image
Tigre affetta da rufismo

Tigri blu

Diversi autori ne parlano nei loro trattati, ma non è stata ancora provata la trasmissione di questo carattere, cioè non è geneticamente codificato e come tale si ritiene che possano essere degli esemplari cromaticamente abberranti, le tigri di colore blu, o nero descritte dagli autori H. R. Caldwell, 1924; J. C. Caldwell, 1954; Pocock, 1929, 1939; Stonor, 1964; in diverse opere.
Nel 1924 l'inglese B. Caldwell descrisse una tigre azzurra, uccisa presso Foukien, in Cina. Questo animale melanico aveva un pelame grigio-azzurro, molto scuro.


Rappresentazione artistica di una presunta Tigre blu

SPOILER (click to view)
image


Tigri nere

È stata parecchie volte segnalata l'esistenza di tigri nere, somiglianti a pantere nere, nella giungla di Travancore. Una di esse fu uccisa nel 1895.

Comportamento

Non molto si sa sulle abitudini della tigre allo stato selvatico. I rari studi fin qui effettuati si riferiscono soprattutto alla sottospecie più comune, quella del Bengala. È comunque noto che questo felino, a differenza del leone, raramente si trova in spazi aperti. Le sue maggiori garanzie di successo nella caccia risiedono, infatti, nella possibilità di inseguire furtivamente la preda per poi tenderle l'agguato nel momento più opportuno. In un territorio privo di alberi il suo sgargiante mantello si staglierebbe in modo troppo evidente, mettendo sull'avviso gli altri animali; esso si confonde invece molto bene con l'ambiente nel folto della giungla o nel sottobosco in prossimità di pozze d'acqua.

Le tigri, animali solitari, sono di norma poco disponibili a dividere il proprio territorio con altri simili. Sono stati osservati, tuttavia, occasionali incontri che non si sono conclusi con una lotta e anche casi di spartizione di una preda. È stato pure osservato che i maschi hanno un più spiccato senso di territorialità: essi tollerano le intrusioni delle femmine assai più di quelle compiute da rappresentanti dello stesso sesso, mentre le femmine sono più predisposte alla condivisione con esponenti di entrambi i sessi.

Le tigri marcano il territorio graffiando gli alberi, spruzzando le piste battute con urina e secrezioni prodotte da ghiandole anali e anche depositando le proprie feci in luoghi ben evidenziati. Questi segnali forniscono informazioni sul detentore del territorio e inoltre mettono sull'avviso i maschi a riguardo di femmine in calore.

Come tutti i predatori, la tigre cerca di risparmiare al massimo le proprie energie per impiegarle nella caccia. Perciò trascorre anche l'80% del tempo riposando o dormendo. Si muove all'alba o, preferibilmente, con le luci del crepuscolo per poi cacciare, se necessario, l'intera notte. Complice l'oscurità, può percorrere grandi distanze camminando lungo i letti dei ruscelli, i sentieri e anche le strade battute dall'uomo. Quando avvista la preda, striscia in avanti tenendo il corpo quasi a livello del suolo per evitare di essere scorta. Le strisce del mantello si rivelano in quei momenti molto utili per confondere la sua immagine con le ombre proiettate dall'erba alta.


Organi sensoriali


La tigre può fare affidamento su due sensi sviluppatissimi, l'udito e la vista. Gli occhi, che le consentono di osservare anche il più piccolo movimento della preda prescelta, sono strutturati secondo le esigenze di un predatore notturno; grazie alla particolare conformazione dell'occhio, è in condizione di sfruttare i più tenui raggi di luce e di muoversi con disinvoltura nelle tenebre notturne.

Ambienti

Gli ambienti adatti alla tigre presentano tre caratteristiche di valore primario: abbondanza di nascondigli, che le consentano di spiare la preda senza essere vista a sua volta; prossimità con l'acqua; ricchezza di animali da cacciare. All'interno di questo tipo di habitat, il felino - come abbiamo rilevato - agisce entro i limiti di un proprio territorio.

Il possesso di un'area è particolarmente importante per la femmina, che soltanto se ha la certezza di muoversi in un ambiente ben conosciuto e ricco di prede, può crescere i suoi piccoli con relativa tranquillità. Il problema si pone soprattutto quando essi non possono ancora seguirla nella caccia: in questa situazione, infatti, la madre deve trovare cibo a poca distanza dalla tana, così da poter tornare e allattare la prole a intervalli regolari. La progressiva crescita dei figli le consentirà poi spostamenti sempre più lunghi, ma comunque l'impegno di alimentare a sufficienza se stessa e i cuccioli resta sempre molto gravoso per la madre. Il territorio di un maschio è abitualmente tre o quattro volte più grande rispetto a quello di una femmina, e ciò si spiega col fatto che la sua pulsione riproduttiva lo stimola all'incontro con più femmine in estro.

Le tigri compiono, all'interno dei loro territori, percorsi anche molto lunghi; questi itinerari sono disseminati di tane e nascondigli in cui riposare. Tutti i tipi di foresta costituiscono un buon habitat per la tigre del Bengala. Oltre a quelle di mangrovie, già menzionate, sul delta del Gange, essa popola le umide foreste di alberi sempreverdi dell'Assam, quelle decidue del Nepal e quelle spinose dei Ghati occidentali. Ma il predatore si sente a proprio agio anche nelle giungle ricche di alta vegetazione, nel folto delle distese di bambù, nelle paludi e nelle boscaglie. È però fondamentale che questi ambienti forniscano acqua e nascondigli in abbondanza.

In Birmania la tigre predilige le fitte foreste subequatoriali, mentre quelle malesi e indonesiane mostrano un ottimo adattamento alla foresta pluviale. Gli esemplari della sottospecie siberiana si spostano, invece, lungo il bacino dell'Amur preferendo le foreste montane non abitate dall'uomo. Per proteggersi nei periodi più freddi, sviluppano uno strato isolante di grasso sul ventre e sui fianchi.

Diversamente dal leone e dal leopardo, la tigre non ha l'abitudine di salire sugli alberi. Accade tuttavia che femmine con piccoli rivelino buone doti di arrampicatrici in caso di necessità: quando, per esempio, devono sottrarsi all'attacco di un branco di cani selvatici chiamati dhole. Il grande felino è ben più forte di un dhole, a cui può spezzare il cranio con un solo colpo delle enormi zampe anteriori. Ma l'aggressione di un branco, che può essere formato anche da 30 esemplari, costituisce una minaccia molto seria. Gli scontri, quando avvengono, sono improntati a estrema violenza. La tigre, assalita da tutti i lati, prima di soccombere può lasciare sul terreno una decina di avversari. I dhole talvolta, anziché uccidere il predatore, si limitano ad allontanarlo per impossessarsi di una sua preda.

Diversamente da altri felini, la tigre è molto attratta dall'acqua, ed è facile, quando il clima è caldo, vederla immersa in fiumi o ruscelli. Nuotatrice capace di percorrere lunghe distanze, insegue le prede anche nelle grandi pozze d'acqua, da cui riemerge tenendo in bocca l'animale appena ucciso. La forza dimostrata nell'effettuare questi trasporti è sorprendente. Può trascinare in un luogo sicuro, dove cibarsi con tranquillità, un maschio di bufalo indiano del peso di circa 900 kg. Per tale impresa occorrerebbero almeno 10 uomini.

Le tigri cacciano quello che trovano, non essendo vincolate a una dieta specializzata. Si alimentano di preferenza di cervi, cinghiali, scimmie, uccelli, ma non disdegnano neppure pesci, rane, lucertole. Gli animali vecchi e infermi si orientano su prede facili, come il bestiame domestico e, in circostanze estreme, anche sull'uomo.

A caccia


La tigre ha un fabbisogno alimentare di 3-4 tonnellate di carne all'anno. Abitualmente caccia da sola. In casi eccezionali, però - come è già stato rilevato - si sono visti due esemplari cooperare all'abbattimento di una preda molto grande.

L'attività ha inizio di preferenza all'imbrunire. Il felino percorre, lento e silenzioso, i sentieri del proprio territorio, fermandosi talvolta per fiutare od osservare qualche traccia di possibili prede. Taluni esemplari sembrano compiere un preciso percorso, già ben delineato da marcature precedenti. La ricerca di cibo è comunque irta di difficoltà. Si è calcolato che su oltre 20 tentativi di agguato solo uno si conclude positivamente.

La tigre, dopo aver avvistato la preda, si nasconde nell'erba alta per avvicinarla quanto più è possibile senza farsi scorgere. Perché il suo attacco abbia possibilità di successo, deve trovarsi in un raggio d'azione che non superi i 10-20 metri. Quando il momento appare opportuno, il felino balza come una molla addosso all'animale facendo leva sulle potenti zampe posteriori.

Spesso la sua stessa mole è sufficiente a far cadere a terra la preda, che viene subito artigliata con le zampe anteriori. Successivamente la tigre affonda i denti all'altezza delle prime vertebre del collo della vittima, in prossimità del cranio. Le zampe posteriori, saldamente appoggiate al terreno, le danno il giusto equilibrio per scuotere con violenza la testa dell'animale, provocando in breve la rottura della colonna vertebrale.

In taluni casi, la tigre attacca frontalmente puntando alla gola della preda; i denti affilati recidono vitali vasi sanguigni e anche se la giugulare non viene lesa, il felino ha forza sufficiente per trattenere la vittima nella sua morsa finché non muore per soffocamento.

Cacciatrice dalla enorme forza, la tigre è in grado di uccidere anche animali grandi due volte la sua taglia, lacerando loro i tendini all'altezza delle ginocchia con le sue zampe anteriori, per renderli impotenti. Successivamente si abbatte sul loro dorso uccidendoli nel modo già descritto.

Dopo averla uccisa, la tigre trascina la carcassa della preda in un luogo isolato, lontano da animali spazzini come avvoltoi e sciacalli, e di preferenza in prossimità dell'acqua. Essa è solita cominciare il pasto dai quarti posteriori squarciando la pelle con gli artigli e i denti affilati e passandovi poi sopra la lingua rasposa. Un adulto di tigre del Bengala può divorare anche 30 kg di carne in una volta sola. In seguito sentirà il bisogno di dissetarsi. Se la preda non è ancora totalmente consumata, il predatore seppellisce i resti sotto un cumulo di foglie e ritorna sul luogo diverse notti di seguito per completare il pasto. Durante questo periodo, non si allontana mai troppo dalla carcassa per difenderla dagli altri animali affamati. La voracissima tigre si nutre di qualsiasi parte della preda, compresi polmoni, reni e altri organi interni; a differenza di altri felini, continua a ripulire la carcassa anche quando la carne, con il passare dei giorni, incomincia a imputridire.

La femmina di tigre, impegnata a portare cibo ai piccoli, li sorveglia durante il pasto e mangia soltanto quando essi sono sazi. Si è calcolato che una madre deve uccidere una volta ogni cinque-sei giorni, raggiungendo una quota annua di 60-70 prede, mentre una femmina priva di cuccioli soltanto una volta ogni otto giorni, non superando il numero annuo di 40-50 uccisioni. I cuccioli imparano a cacciare osservando la madre. La loro iniziazione comincia fin dalle prime settimane, attraverso i modelli di comportamento suggeriti dal gioco.

La tigre sceglie con prudenza le sue prede, per evitare ferimenti che potrebbero renderla invalida. Se si orienta verso animali grandi, come elefanti o gaur, punta soltanto sui più giovani. Ha ben pochi rivali, in natura, se si fa eccezione per l'uomo e per i cani selvatici radunati in branco. Le iene hanno tendenza a rubarle il pasto soltanto in sua assenza: venendo sorprese dal predatore in prossimità della carcassa, infatti, corrono il rischio di essere uccise se non si danno a precipitosa fuga.

Lo stesso discorso vale per gli sciacalli. Esemplari di questa specie sono stati osservati mentre si avvicinavano alla carcassa, strappavano rapidamente piccoli pezzi di carne e poi correvano a divorarli in un luogo sicuro. La scena si ripeteva più volte. Pur trattenendosi sulla preda il minor tempo possibile, gli animali correvano tuttavia grandissimi rischi.

Ciclo vitale

L'accoppiamento tra tigri è possibile in ogni stagione dell'anno. Il periodo di estro in una femmina dura, però, non più di una settimana. In questa fase essa trasmette un messaggio olfattivo che viene raccolto dal maschio di un territorio non molto distante. Questo a sua volta emette dei richiami che trovano una risposta nelle vocalizzazioni della femmina. Il rituale prevede, nel momento dell'incontro che si svolge nel denso sottobosco, che i due potenziali partner assumano una caratteristica espressione (arricciamento del naso, esposizione della lingua e labbro superiore retratto) chiamata "flehmen". Essi, poi, si abbandonano a un gioco costituito da inseguimenti simulati e violenti colpi con le zampe anteriori.

Durante l'accoppiamento, la femmina emette grugniti misti a ruggiti mentre il maschio alterna note acute e lunghi gemiti. La durata della copulazione è molto breve, circa 15 secondi, ma l'atto viene ripetuto anche 20 volte in un giorno. La coppia rimane unita per un periodo che oscilla fra i tre e i cinque giorni. Conclusa questa fase, i partner si separano. Il maschio è perciò escluso da tutte le future cure parentali.

La gestazione ha una durata di 95-112 giorni, durante i quali la femmina continua ad andare a caccia fin quasi al momento del parto, che avviene generalmente di notte. Essa cerca un nascondiglio sicuro nel folto della vegetazione e dà alla luce i piccoli molto velocemente. Poi, esausta, si corica su un fianco dando inizio all'allattamento dei neonati. La cucciolata può variare da uno a sei piccoli, ma solitamente è composta da tre o quattro esemplari. In genere uno solo di essi riesce a raggiungere l'età matura. Alla nascita i cuccioli, che misurano dai 30 ai 35 cm, con una coda lunga circa 15 cm, sono ciechi e inetti, totalmente dipendenti dalla madre. Aprono gli occhi per la prima volta dopo una settimana, proprio nel momento in cui la fame spinge la femmina ad abbandonarli per la prima volta per andare a rifornirsi di cibo. La madre si allontana di notte, caccia più rapidamente che può, si ingozza e ritorna dai piccoli. Durante il giorno rimane costantemente accanto a loro. L'allattamento la impegna, inizialmente, per circa tre quarti della giornata, per ridursi progressivamente con il passare delle settimane. I denti da latte dei tigrotti spuntano alla fine della seconda settimana, i denti permanenti a un anno di età. Lo svezzamento avviene quando essi hanno cinque o sei mesi.

Dopo circa un mese dal parto, la madre prende l'abitudine di divorare, dopo ogni abbattimento della preda, una quantità di cibo superiore alle sue necessità. Ciò avviene perché, quando torna dai piccoli, ne rigurgita una parte predigerita affinché se ne nutrano. A partire dal terzo mese, essa porta invece ai cuccioli pezzetti di carne appena strappati dalla preda.

Sul mantello dei neonati sono già delineate le strisce, ma il colore di fondo si manterrà più pallido, rispetto a quello degli adulti, fin verso i 6 mesi. Questa è l'età in cui la femmina porta per la prima volta i figli con sé a caccia. Dopo averli nascosti nel sottobosco, uccide una preda e poi invita i giovani ad alimentarsene prima di cibarsi a sua volta. Il comportamento della madre costituisce un modello per i futuri cacciatori.

I figli possono rimanere accanto alla madre un paio d'anni, e probabilmente anche di più nel caso della tigre siberiana, ma i legami affettivi non si estinguono del tutto neppure dopo la separazione. I maschi sono generalmente i primi a lasciare il nucleo familiare. La madre ritorna in estro dopo il distacco dalla prole.

Il primo compito delle tigri in fase di emancipazione è quello di delimitare un proprio territorio di caccia. Durante questa ricerca esse si trovano ad attraversare zone già occupate da esemplari adulti, che possono tollerare un rapido passaggio, ma puniscono con aggressioni le soste troppo prolungate. La non facile impresa si conlude solitamente dopo qualche mese. A quattro anni la tigre è sufficientemente matura per dare alla luce e crescere i propri figli, anche se la fase di maturazione può dirsi compiuta soltanto un anno più tardi.

Minacce

Malgrado le misure di tutela, tutte le sottospecie della tigre sono oggi in pericolo di estinzione. Si tratta di un processo in accelerazione a partire dagli ultimi due secoli. Fino alla metà del 1700, gli esemplari di questa specie erano numerosi e si spostavano agevolmente in ogni parte dell'Asia, costituendo i propri territori ovunque vi fosse abbondanza di prede. La loro popolazione complessiva superava sicuramente la cifra di 100.000 unità, di cui 40.000 erano abitatrici delle giungle indiane. Ciò si spiega facilmente se si considera che le armi allora in possesso dell'uomo sconsigliavano lo scontro con il temibile predatore.

A partire dalla seconda metà del XVIII secolo, la situazione incominciò a cambiare radicalmente. Le armi da fuoco, divenute più efficienti, misero gli esponenti delle classi agiate nella condizione di fare della caccia alla tigre uno sport elitario. Contemporaneamente, l'infittirsi dei rapporti commerciali con l'Europa provocò la forte richiesta sul mercato di legname di pregio, come per esempio il mogano, che cresce nelle foreste indiane.

Uccise per sport

La conseguente opera di deforestazione produsse effetti disastrosi sull'habitat della tigre. La sparizione degli alberi ebbe infatti ripercussioni sull'intera catena alimentare. Gli erbivori depauperati della loro fonte di cibo dovettero allontanarsi dai luoghi abituali per evitare di morire di fame. Il grande predatore, a sua volta, fu condizionato da questi spostamenti per non essere privato delle sue prede. Ciò lo costrinse a uscire dalle abituali nicchie protettive e ad avere contatti ravvicinati più frequenti con gli uomini, con contadini ed allevatori che ne divenivano preda assieme al loro bestiame domestico.

Così la tigre divenne, per i cacciatori d'epoca vittoriana, una sorta di "status symbol". L'animale, molto temuto dalle popolazioni, costituiva un trofeo di grande prestigio per chi l'abbatteva. Gli ufficiali britannici e gli indiani appartenenti alle caste più elevate rivaleggiavano nel numero delle tigri uccise. In realtà i cacciatori non correvano molti rischi. Il rituale venatorio prevedeva che "battitori", arruolati fra la popolazione locale, si muovessero nella giungla disturbando con suoni fragorosi la tigre in modo da indirizzarla verso i cacciatori che, appostati nelle portantine fissate al dorso di elefanti non dovevano fare altro che sparare a colpo sicuro. Il risultato fu un autentico massacro ai danni della specie. Fra i potentati indiani nessuno superò il maharajah di Sarguja, il quale uccise nel corso della sua vita ben 1157 tigri.

Queste cifre non devono stupire. Lo sport si mescolava, allora, a criteri utilitaristici. Le autorità indiane consideravano la tigre un animale estremamente nocivo e pagavano una taglia ai suoi uccisori. Ciò stimolava a sua volta un altro mercato, quello delle pelli, che in occidente avevano quotazioni molto alte. La caccia diventava perciò un affare proficuo.

Sarebbe tuttavia ingiusto, come già si è detto, attribuire soltanto alla caccia lo sterminio della specie. Era interesse di coloro che si dedicavano all'attività venatoria mantenere in vita una popolazione che consentisse loro di continuare a praticarla. Esistevano funzionari britannici e dignitari locali previdenti, che si preoccupavano della salvaguardia dell'habitat, avendo cura di prelevare alberi solo dove la foresta poteva agevolmente rigenerarsi. Peraltro, i coltivatori locali avevano bisogno di sempre maggiori aree coltivabili, per aumentare i raccolti e sfamare le famiglie. Questo fatto diede inizio a un tragico "circolo vizioso". La tigre, snidata dai suoi territori originari, si avvicinò ancora di più agli insediamenti umani, assumendo l'abitudine di predare il bestiame domestico. Gli agricoltori si vendicarono disseminando il terreno di esche avvelenate che fecero vittime in numero probabilmente superiore a quello causato dai cacciatori.

Il quadro che offre la realtà del XX secolo, a partire dai primi decenni, è tragico dal punto di vista della fauna selvatica. Per fare fronte alla crescente domanda di abitazioni e di terre da coltivare, ampie zone di foresta vengono abbattute. Legname di alto pregio viene esportato e al posto degli alberi abbattuti ne vengono messi a dimora altri dalla crescita più rapida. Viene trascurato il fatto che le nuove piante non sempre costituiscono un'alimentazione adatta a soddisfare la fauna erbivora locale. Da ciò una conseguente diminuzione delle prede e dei predatori.

Progetto Tigre

Nel 1972, il governo indiano ha preso una decisione che si è rivelata forse determinante per la salvaguardia della specie: quella di condurre un'indagine sulla situazione degli esemplari superstiti. Ne è emerso un numero drammaticamente basso: solo 1800 tigri. La stessa indagine, condotta sull'intero areale asiatico della specie, ha consentito di apprendere che le sottospecie di Bali e del Caspio si erano ormai estinte e la medesima sorte era probabilmente toccata alla sottospecie di Giava. Migliore la situazione nell'isola di Sumatra, in cui si era registrata la presenza di 600 esemplari, e in Indocina, dove la popolazione era stata valutata nel numero di circa 2000 esemplari. Assai limitato, ma relativamente stabile, appariva il numero degli appartenenti alla sottospecie siberiana, abitatrice di un ambiente meno sottoposto allo sfruttamento da parte dell'uomo.

Dopo questi rilevamenti, si è imposto il ricorso a misure drastiche per tutelare gli esemplari superstiti. Il governo indiano ha preso per primo l'iniziativa vietando la caccia alla tigre e l'esportazione delle sue pelli e accogliendo successivamente l'invito, proveniente dalle grandi organizzazioni protezionistiche, di istituire riserve che costituissero zone di rifugio e di ripopolamento della specie. Così ha preso corpo il Progetto Tigre, finanziato grazie anche a una raccolta di fondi a livello internazionale promossa dal WWF. Indira Gandhi, in quell'epoca primo ministro, si interessò personalmente alla costituzione di un comitato per il coordinamento fra tutti gli Stati dell'India. L'esempio è stato seguito da altri Paesi. Riserve sono state istituite anche entro i confini del Bangladesh, del Nepal e del Bhutan.

Ma l'istituzione delle riserve non è di per sé bastante a garantire il futuro della specie. Là dove le popolazioni sono ridotte, il problema della variabilità genetica si impone in maniera preoccupante. L'impossibilità di incontrare, durante gli spostamenti, un vasto numero di esemplari, rende concreta la minaccia che si svolgano accoppiamenti fra consanguinei, dando vita a soggetti portatori di malattie ereditarie o addirittura di sterilità.
Panthera tigris sumatrae

Secondo le valutazioni degli scienziati, il numero necessario a garantire il mantenimento di un sano corredo genetico è di 500 esemplari. Appositi "corridoi" fra diverse riserve sono stati realizzati per favorire gli incontri fra popolazioni. Il progetto è tuttavia irrealizzabile là dove le riserve sono troppo vicine agli insediamenti umani. È infatti impossibile chiedere a coltivatori bisognosi di sfruttare al massimo ogni pezzetto di terra di sacrificare ulteriori lembi di terreno.

Programmi di riproduzione in cattività sono in atto con la collaborazione di molti zoo. In tali programmi si è avuto cura di evitare incroci fra animali imparentati tra loro così da ottenere nuovi esemplari geneticamente affidabili. Non hanno invece alcun valore, ai fini del rinsanguamento, le tigri cosiddette "generiche", frutto di indiscriminati accoppiamenti in cattività, di cui è ormai impossibile definire l'origine.

Ibridi


In cattività si sono verificati alcuni casi di incrocio fra tigri e leoni, l'accoppiamento tra un leone maschio ed una tigre femmina da origine ad un ibrido detto Ligre mentre l'incrocio tra una leonessa ed una tigre maschio origina il Tigone.

Note

1. ^ Mazák (1983); Prynn (2002); Thapar (2004)

Bibliografia

* Cat Specialist Group 2002. Panthera tigris. In: 2008 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2008.
* Vratislav Mazak, Der Tiger, (1° edizione: Nachdruck 1983), Westarp Wissenschaften Hohenwarsleben, 2004 ISBN 3 894327596
* David Prynn, Amur Tiger, Russian Nature Press, 2002 ISBN 0953299031
* Valmik Thapar, Tiger: The Ultimate Guide, CDS Books, 2004 ISBN 1593150245

altre immagini :

SPOILER (click to view)
image
Muso della Panthera tigris

image
Panthera tigris altaica


fonte : wikipedia
fonte immagini : ricerca immagini google

Edited by Wolf-Spirit - 26/12/2008, 12:33
 
Top
view post Posted on 7/6/2009, 19:25
Avatar

Group:
Lakas Pack
Posts:
3,388
Location:
Da casa mia

Status:


Io quella affetta da rufismo la conoscevo come golden tabby tiger. Mia sorella è patita per le tigri, quindi ha cercato moltissime informazioni e in diversi siti ha trovato che esistono 4 tipi diversi di colori per la tigre del bengala.

Da sinistra verso destra: Snow white tiger o pure white tiger, la standard (ovvero la bengala normale), la golden tabby tiger, e la white tiger.
Dato che quelli degli zoo si divertono a metterle in fila, ecco altre foto:

(l'ultima in spoiler perchè è grande)
SPOILER (click to view)


Io comunque mi sto innamorando delle golden tabby *_____* shono stupende e anche se ovunque c'è scritto che son rare, si trovano moltissime fotine *___*
SPOILER (click to view)


questa la lovvo *__*


e ne ho ancora parecchie XD *_*
 
Website  Top
view post Posted on 27/1/2010, 20:46
Avatar

◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Group:
Member
Posts:
14,408

Status:


che belle!
 
Website ico ~  Top
view post Posted on 2/1/2012, 11:47

Group:
Windig Pack
Posts:
1,926

Status:


che splendide immagini che hai trovato!
 
Top
view post Posted on 22/5/2012, 17:55
Avatar

◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Group:
Member
Posts:
48,328
Location:
Viale Elettrone

Status:


Io amo le tigri!
 
Website  Top
NightWolf86
view post Posted on 12/7/2012, 14:50




Belle immagini :lol:
 
Top
view post Posted on 26/7/2012, 12:14
Avatar

◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Group:
Member
Posts:
19,172
Location:
Culla Bianconera

Status:


Adoro le tigri e tutti i felini in generale!
 
ico ~  Top
NightWolf86
view post Posted on 27/7/2012, 10:28




CITAZIONE (kitty81 @ 26/7/2012, 13:14) 
Adoro le tigri e tutti i felini in generale!

Anch'io...sopratutto le pantere!
 
Top
7 replies since 18/12/2008, 14:14   27056 views
  Share